
Butéga Valtellina anima la filiera territoriale con un progetto che unisce e valorizza prodotti esclusivi in un menù unico, non tipico
L’Agriturismo QuintoQuarto situato a Cavalet, piccola frazione del Comune di Grosio, si impegna con energia e passione nel servire giornalmente ai propri ospiti pietanze con materie prime genuine trasformate sapientemente in base a principi di qualità, ricercatezza, stagionalità e unicità.
Noi di Butéga Valtellina condividiamo con l’agriturismo la passione per il territorio e importanti valori di qualità e tracciabilità dei prodotti alimentari locali. Per questo motivo abbiamo deciso di sostenere un progetto di collaborazione che promuove le piccole produzioni locali per una filiera territoriale d’eccellenza.
Siamo molto felici e orgogliosi di coltivare queste sinergie così virtuose con una rete territoriale di produttori e trasformatori da noi selezionati. Sviluppare filiere che generano valore per il territorio fa parte della nostra mission e rappresenta un obiettivo importante da raggiungere insieme.
L’agriturismo e il menù dedicato al territorio
La cucina dell’agriturismo è il regno dello chef Nicola Lazzeri, che ha ideato un menù dedicato a una carne molto rara e pregiata. La protagonista del menù infatti è la pecora Ciuta, razza ovina autoctona del territorio.
Clicca qui e scopri di più sulla rara pecora Ciuta sul nostro articolo dedicato
Ecco le specialità che potrete gustare unicamente all’Agriturismo QuintoQuarto e che vi verranno servite con energia e professionalità da Desirèe e Valentina:
CiutaBurger CBT – disponibile a menù da venerdì 9 aprile
Il CiutaBurger viene realizzato dalle mani esperte dello Chef a partire dalla materia prima principale: ovvero la pregiata carne di pecora Ciuta. La tenera polpa dei cosciotti viene lavorata ad arte, formata in burger perfetti e cotta a bassa temperatura. Il CiutaBurger viene servito in pane, prodotto dallo chef Nicola, con farina di segale autoctona di Valtellina coltivata con metodo sostenibile dall’azienda agricola Meraki. A farcire il panino, oltre alla gustosa carne, troverete cipolle rosse in agrodolce di mirtillo selvatico o di lampone, scimudin valtellinese e insalata. Il CiutaBurger viene servito con contorno di patate CBT a Km0, direttamente dall’orto dell’agriturismo.
Tagliolini al ragù di pecora Ciuta – disponibile a menù da venerdì 9 aprile
I tagliolini freschi all’uovo dell’Agriturismo QuintoQuarto vengono fatti in casa e conditi con delizioso ragù di pecora Ciuta. Oltre a garantire un’esperienza di gusto autentica, questo ragù racconta un’antica tradizione legata alla valorizzazione culinaria di tutti i tagli dell’animale, minimizzando in questo modo qualsiasi tipo di scarto. Anche questa è la filosofia dell’Agriturismo QuintoQuarto.
Come vuole la tradizione il ragù viene cotto per ore e molto lentamente perchè i sapori della carne pregiata si concentrino in un piatto gustoso e appetitoso, dove la scarpetta è obbligatoria.
RoastSheep CBT – disponibile a menù da metà aprile
La pregiata carne di pecora Ciuta è protagonista di un altro piatto da non perdere. Il Roastsheep viene preparato partendo dalla lavorazione dalla fesa di pecora Ciuta. La carne pregiata viene cotta a bassa temperatura (53°) per 4 ore, servita con il suo jus (una riduzione di 48h ottenuta dalle parti meno nobili dell’animale) e una confettura fatta in casa di cipolle rosse, anice stellato e cannella. Il Roastsheep viene servito con patate CBT rosolate con burro chiarificato e rosmarino.
Questo menù unico non tipico è a base di materie prime d’eccellenza, rare e limitate.
Non perdete l’occasione di scoprire questo menù territoriale!
Per info e prenotazioni: 348 649 6113
Agriturismo QuintoQuarto – Via Stelvio, 152, 23033, Cavalet SO