Butéga Valtellina partecipa come partner al progetto di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale alpino

 

Lo scorso 25 giugno si sono tenuti a Landeck (Austria) i festeggiamenti per i 50 anni di Arge Alp, la comunità di lavoro che vede la collaborazione transfrontaliera di aree alpine di Austria, Germania, Italia e Svizzera.

 

Landeck – i rappresentanti dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) di Regione Lombardia e del Polo Poschiavo del Canton Grigioni

In questa occasione è stato presentato il primo output del progetto selezionato dal comitato direttivo di Arge Alp che ha come fine ultimo la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale delle Alpi. 

 

Primo importante step del progetto: il paniere celebrativo Arge Alp

 

Paniere delle Alpi Patrimonio delle comunità

Dopo mesi di lavoro e di ricerca sulle filiere locali più rappresentative, sono stati coinvolti 10 partner internazionali per la creazione di un paniere celebrativo heritage based, consegnato in dono ai rappresentanti politici delle comunità coinvolte. Il paniere veicola concretamente i valori racchiusi nel patrimonio alimentare delle Alpi e rappresenta al meglio le diverse produzioni collegate all’identità delle comunità alpine.

Tutti i prodotti contenuti nei panieri sono stati selezionati in base a 4 criteri di classificazione:

  1. Sopravvivenze: prodotti tradizionali di una determinata area alpina, sopravvissuti negli anni perchè sapientemente trasmessi da generazione in generazione;
  2. Retro-innovazioni: prodotti che derivano da un ritorno ad antichissime ricette locali;
  3. Prodotti del patrimonio vivente: prodotti che utilizzano materie prime tradizionali ma che al contempo si adattano al tempo corrente;
  4. Innovazioni radicali che permettono di salvaguardare competenze e paesaggi produttivi: prodotti che non fanno parte della tradizione ma che permettono di salvaguardare conoscenze, strumenti o beni ambientali locali.

(fonte: Diego Rinallo – Professore associato di marketing, emlyon business school).

Tutti i partner alpini coinvolti e i prodotti del paniere

Butéga Valtellina, in qualità di partner del progetto di salvaguardia del patrimonio culturale e immateriale alpino, ha partecipato alla creazione del Paniere delle Alpi rappresentando la rete di piccoli produttori locali valtellinesi. In particolare ha presentato un prodotto locale unico, non tipico: il Salame di maiale a Km0 con vino rosso Sforzato di Valtellina

Ecco tutti i partner alpini e i loro prodotti selezionati secondo criteri di rappresentanza delle unicità delle varie comunità coinvolte:

  • Macelleria-Salumeria Germania e Butéga Valtellina (Italia, Valtellina) – Salame di maiale al vino rosso Sforzato di Valtellina DOCG
  • Hof-Milch (Germania, Baviera) – Formaggio di montagna a base di latte fieno
  • Panificio Schuster (Italia, Alto Adige) – Pane alla pera Pala
  • Gigguz (Austria, Tirolo) – Grappa di prugne Stanzer
  • Famiglia Nothdurfter (Austria, Tirolo) – Chutney di prugne Stanzer
  • Giorgio e Benedetta Ceresa (Svizzera, Canton Ticino) – biscotti Crefli
  • Mieli Thun (Italia, Trento) – Miele fiori delle Alpi
  • Meier-beck AG (Svizzera, Canton Grigioni) – Torta di noci grigionese
  • Famiglie Eisl (Austria, Salisburgo) – Formaggio di pecora bio con olio gourmet
  • Dietrich (Austria, Voralberg) – Riebel Chips
  • St. Galler öl (Svizzera, Cantone San Gallo) – Olio di colza

Cosa si intende con Patrimonio Alimentare Alpino

 

Il Patrimonio Alimentare Alpino è un sistema integrato di conoscenze, valori, tradizioni, capacità e pratiche di produzione, trasformazione e consumo, in permanente evoluzione e profondamente legato agli ecosistemi alpini. Sono le comunità stesse, in relazione all’ambiente e alla storia, a trasmettere questo patrimonio alle generazioni future.

Cerimonia di consegna dei Panieri delle Alpi ai maggiori rappresentanti politici delle aree alpine coinvolte

Il Patrimonio Alimentare delle Alpi si basa su produzioni locali e filiere di qualità che contribuiscono a fare dello spazio alpino un modello di sostenibilità, un luogo di valori ambientali e culturali universalmente riconosciuti come fonte di benessere ed equilibrio alimentare. 

Proprio per questi motivi è in corso questo progetto , nell’ambito della Comunità di lavoro Arge Alp, di cui Regione Lombardia è capofila. Uno degli obiettivi è creare una rete di paesi e di comunità che insieme lavorino per la salvaguardia del Patrimonio Alimentare Alpino.

Nel Paniere delle Alpi il Salame con vino rosso Sforzato di Valtellina di Macelleria Germania e Butéga Valtellina

Butéga Valtellina è orgogliosa di partecipare attivamente in questo prestigioso programma che valorizza le comunità alpine uniche, non tipiche.

Sono previsti altri due appuntamenti questo autunno per la prosecuzione dei lavori e la condivisione dei risultati, sempre con ben chiaro l’obiettivo di salvaguardia intesa come rinnovata vitalità.

Scopri di più su: https://bit.ly/3bG9YFa