Castagnaccio valtellinese: ricetta a base di farina di castagne valtellinesi macinata a pietra

 

Il castagnaccio è una ricetta perfetta per valorizzare al meglio lo straordinario sapore della farina di castagne, un prodotto territoriale selezionato da Butéga Valtellina all’interno della rete di piccoli produttori locali.

Castagnaccio con una materia prima di alta qualità

Le castagne vengono raccolte a mano in antichissimi castagneti

Il castagnaccio non è originario della Valtellina, ma in questa versione utilizzeremo un prodotto d’eccellenza del nostro territorio: la farina di castagne valtellinesi macinata a pietra.

La castagna è un prodotto importante della tradizione valtellinese e una volta era un bene alimentare fondamentale quanto il pane. Infatti le castagne oltre ad essere molto nutrienti, si possono conservare perfettamente durante tutto l’anno se trasformate a dovere. Tuttavia col tempo la pratica della castanicoltura è stata man mano abbandonata così come tanti maestosi castagneti secolari.

Fortunatamente esistono piccole realtà produttive locali che ancora mantengono vive le antiche tradizioni territoriali e Butéga Valtellina le ha attentamente selezionate in quanto aziende agricole uniche, non tipiche.

L’azienda agricola valtellinese Apicoltuia si dedica, oltre che ad una virtuosa produzione di gustosissime varietà di miele, anche all’antica pratica della castanicoltura. Recuperando dall’abbandono secolari castagneti nel Comune di Castello dell’Acqua, contribuisce alla valorizzazione paesaggistica dell’area e alla salvaguardia di preziose tradizioni. Con un processo di produzione a Km0, la piccola azienda agricola a conduzione familiare, produce deliziose castagne secche e un’ottima farina di castagne.

Questa farina di castagne è un prodotto totalmente naturale, senza conservanti e additivi aggiunti, che vi permetterà di gustare il sapore unico delle castagne in qualsiasi periodo dell’anno. Grazie alla sua innata dolcezza si presta molto bene per le preparazioni dolci, quali appunto il castagnaccio.

Farina di castagne valtellinesi da produzione artigianale e Km0

Ingredienti per preparare il castagnaccio valtellinese:

 

Pochi e semplici ingredienti per un castagnaccio coi fiocchi

Ricetta del castagnaccio con farina di castagne valtellinesi

 

Per preparare un gustoso e morbido castagnaccio valtellinese vi occorreranno solo pochi ingredienti, ma di qualità. La ricetta è molto semplice e la resa sarà eccellente, dovrete solo seguire questi piccoli passi: 

 

  1. Iniziate versando in una ciotola ampia la farina di castagne valtellinesi precedentemente setacciata e aggiungete l’acqua fredda poco alla volta continuando a mescolare fino a ottenere una pastella morbida. 
  2. Unite poi il miele di rododendro (precedentemente sciolto a bagnomaria), il pizzico di sale, l’olio, i pinoli e l’uvetta (lasciata in precedenza in ammollo e strizzata). 
  3. Amalgamate tutti gli ingredienti e lasciate riposare per un’ora. 
  4. In una teglia unta versate l’impasto dello spessore di circa un dito e decorate la superficie con alcuni aghi di rosmarino.
  5. Cuocere in forno a 180° per 40 minuti.

Quando è pronto il castagnaccio presenta le caratteristiche crepe in superficie

Potrete gustare così un dolce semplice che vi donerà i sapori genuini di un prodotto unico, non tipico!

 

Acquista la farina di castagne valtellinesi direttamente sul nostro sito e prepara anche tu il Castagnaccio direttamente a casa tua!