Il miele come espressione della biodiversità 

 

La Valtellina è un territorio naturale ricco di ecosistemi composti da numerose varietà botaniche che costituiscono la materia prima per i mieli valtellinesi unici, non tipici dalle numerose proprietà.

Denis Tuia – Apicoltuia

I mieli prodotti dagli apicoltori selezionati nella rete di Butéga Valtellina rappresentano il territorio nella sua totalità. Ogni tipologia di miele infatti è espressione della straordinaria biodiversità valtellinese e porta con sè i profumi, i sapori e le innumerevoli proprietà di specie vegetali endemiche di questa terra. 

 

Piccole produzioni per grande qualità

 

Le aziende agricole da noi scelte sono piccole realtà che lavorano con pochissime arnie per mantenere un maggior controllo sulla qualità del prodotto finale.
Ogni apicoltore lavora con passione nell’ambiente naturale in cui è nato e cresciuto per produrre un miele che esprima e rappresenti pienamente ogni sua sfaccettatura.

Giacomo Rodolfi – Az. Agr. Substrato


Si passa da un versante alpino all’altro e dal fondo valle ricco di latifoglie, fino a raggiungere le quote più elevate in alta montagna.
Le api bottinano nelle aree in cui vengono posizionate le arnie, perciò ogni miele è caratterizzato da un polline principale diverso e di conseguenza da principi e benefici differenti.

 

I mieli selezionati e le relative proprietà benefiche:

 

  • miele di acacia

    il dolce profumo dei fiori bianchi della robinia attira le api tra i suoi grappoli pendenti. Il miele di acacia che ne deriva è il più amato dai bambini per il suo sapore molto delicato. Si presta molto bene per le preparazioni culinarie e come dolcificante naturale in quanto ricco di fruttosio. Quello di acacia è un miele dalle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche e inoltre offre benefici a stomaco e apparato gastrointestinale.

Miele di acacia di Apicoltuia https://bit.ly/3sWYoe8

  • miele di castagno

    dal colore spiccatamente scuro e dal sapore molto deciso il miele di castagno è frutto di un’apicoltura di media montagna in secolari e maestosi castagneti valtellinesi. Oltre alle proprietà anti-infiammatorie e anti-batteriche, il miele di castagno è un’anti-ossidante naturale, nonchè ricco di sali minerali.

Miele di castagno di Apicoltuia https://bit.ly/3E3BecN

  • miele di rododendro

    è un miele rarissimo prodotto esclusivamente sull’arco alpino tramite tecniche di nomadismo. In alta montagna dove i rododendri crescono solitari, le api producono uno dei mieli più puri e incontaminati, lottando contro le avversità metereologiche delle alte quote. Tra i suoi benefici emergono le proprietà calmanti, ricostituenti e depurative.

Miele di rododendro di Apicoltuia
https://bit.ly/3fsAyE5

  • miele di acacia e ciliegio

     questo miele unisce le importanti proprietà di due piante che fioriscono nel medesimo periodo e che insieme creano un sapore molto equilibrato. I benefici che questo miele apporta al corpo sono determinati dall’unione di entrambe le specie vegetali: dal ciliegio emergono proprietà disintossicanti, diuretiche, energizzanti, e antiossidanti che si uniscono a quelle anti-batteriche e anti-infiammatorie dell’acacia.

Miele di acacia e ciliegio di Substrato
https://bit.ly/3Ue9YNI

  • miele di tarassaco

    dal colore giallo vivo, la facile cristallizzazione e dall’aroma pungente, il miele di tarassaco è deriva da una pianta che è di per sè un medicinale naturale. Infatti presenta importanti proprietà drenanti, diuretiche, depurative, rinfrescanti e stimolanti le proprietà epato-biliari.

Miele di tarassaco
https://bit.ly/3SYmDn0

  • miele di tiglio

    Il nettare di tiglio è notevolmente aromatico e il miele prodotto si presenta dal colore chiaro fino ad arrivare al bianco-avorio in seguito alla naturale cristallizzazione. Dalla forte persistenza denota un sapore fresco e dolce e apporta numerosi benefici all’organismo per le sue proprietà anti-batteriche, anti-infiammatorie, anti-ossidanti, anti-spasmodiche (funge infatti da calmante negli stati di ansia e stress) e anti-piretiche. 

Miele di tiglio di Substrato
https://bit.ly/3h8YWLG

  • miele millefiori

    come suggerisce il nome questo è un miele che deriva dal nettare di svariati fiori, per questo rappresenta la più pura espressione del territorio in cui viene prodotto. Per le sue naturali proprietà antibatteriche è utile nei trattamenti degli stati influenzali e dona benefici anche all’apparato digerente e all’intestino.

Miele millefiori di Apicoltuia e Substrato
https://bit.ly/3h23mUo
https://bit.ly/3Dyle0G

 

Gli zuccheri naturali contenuti nel miele determinano le sue numerose proprietà e benefici, sta a te provarli e scegliere la tua qualità preferita in termini di aroma e sapore.

Vai qui per scoprire e acquistare i nostri mieli unici, non tipici: https://bit.ly/3h0bIMp